JEEP® GAMMA
La nuova Jeep® Wrangler 4xe Plug-In Hybrid dispone di oltre 65 sistemi di sicurezza attiva e passiva, per assisterti nella guida quotidiana su strada e nelle avventure in fuoristrada.
Il Selec-Speed Control si compone della combinazione di Hill-ascent Control e Hill-Descent Control. È il sistema di sicurezza che permette al conducente di mantenere una velocità costante quando sale o scende da colline, su terreni rocciosi e accidentati, e su molti altri tipi di percorsi offroad a bassa velocità. Con questa funzione, l'ESC può controllare la coppia del motore e la pressione dei freni, mantenendo la velocità preimpostata durante la guida in fuoristrada.
Foto puramente illustrativa e scattata in un'area/su un percorso offroad autorizzati.
La nuova Wrangler 4xe Plug-In Hybrid è dotata di cruise control adattivo con funzione di stop integrata. Questo sistema permette di impostare la velocità del cruise control e, allo stesso tempo, di mantenere una distanza di sicurezza dal veicolo che vi precede. Inoltre, con la funzione di stop, se viene rilevato un pericolo imminente il veicolo si ferma da solo.
Grazie ai vari sensori e sistemi di sicurezza, Jeep® Wrangler 4xe Plug-In Hybrid è in grado di monitorare autonomamente la velocità o la distanza degli altri veicoli presenti, anche in condizioni avverse.
Con i sensori posti nel paraurti posteriore di nuova Wrangler 4xe è possibile rilevare gli ostacoli ed evitare potenziali pericoli durante le manovre di parcheggio grazie a un segnale acustico che avvisa il conducente. Inoltre, con la telecamera per retromarcia Parkview®, dotata di griglia dinamica in grado di adattarsi al display touch del sistema infotainment Uconnect™ NAV, è possibile visualizzare la presenza di veicoli e oggetti che intralciano il passaggio.
A bordo di Jeep® Wrangler 4xe Plug-In Hybrid, grazie al Blind Spot Monitoring e al Rear Cross Path Detection, è possibile monitorare la distanza perimetrale, gli angoli ciechi e parcheggiare in modo semplice in spazi dove altri veicoli impediscono la visuale. Il primo avverte il guidatore dell'ingresso di un altro veicolo all'interno del proprio angolo cieco attraverso una spia luminosa e un avviso sonoro, mentre il secondo è in grado di rilevare la presenza di veicoli e oggetti durante le manovre di parcheggio avvisando il conducente grazie a una spia luminosa posta sugli specchietti retrovisori laterali.
A bordo di nuova Jeep® Wrangler 4xe Plug-In Hybrid è possibile rilevare i veicoli o gli ostacoli di grandi dimensioni in avvicinamento grazie a sensori radar e video che avvisano il conducente con segnali acustici e visivi o, se necessario, azionando automaticamente il freno.
Il sistema Full LED del nuovo Wrangler 4xe Plug-In Hybrid rileva i veicoli in arrivo e regola il fascio di luce per evitare l'abbagliamento.
• ICE: “Internal Combustion Engine”, motore a combustione interna. Si tratta del tradizionale motore a energia termica (benzina, diesel ecc.), in cui la combustione del carburante viene attivata attraverso un ossidante (generalmente aria) all'interno di una camera di combustione che è parte integrante del circuito di movimento del fluido.
• MHEV: combinazione di motore a combustione interna e motore elettrico. La batteria viene caricata dal motore a combustione interna e dalla frenata rigenerativa. Non permette la guida con la modalità completamente elettrica.
• HEV: combinazione di motore a combustione interna e motore elettrico. La batteria viene caricata dal motore a combustione interna e dalla frenata rigenerativa. Le prestazioni della batteria consentono di coprire brevi tragitti con la modalità completamente elettrica.
• PLUG-IN-HYBRID: combinazione di motore a combustione interna e motore elettrico. La batteria viene caricata da una fonte esterna (presa di carica) e attraverso la frenata rigenerativa. Le prestazioni della batteria consentono di effettuare lunghi viaggi con la modalità completamente elettrica.
• BEV: la trazione è fornita esclusivamente da un motore elettrico. La guida è elettrica, mentre la carica è ottenuta esclusivamente attraverso una fonte esterna e la frenata rigenerativa.
• REEV: ha un piccolo alternatore alimentato a benzina per ricaricare la batteria e permettere un'autonomia estesa quando la batteria è scarica
Plug-In-Hybrid è la migliore soluzione per sfruttare i vantaggi della combinazione di un motore a combustione interna (ICE) e di un motore elettrico. Inoltre, nel mondo dell’ibrido, Plug-In-Hybrid garantisce un equilibrio ottimale tra autonomia elettrica, tempo di ricarica, consumi ridotti, guidabilità e prestazioni.
Le auto ibride plug-in offrono molti dei vantaggi delle auto elettriche, quali bassi costi di gestione, silenziosità, zero emissioni (nel caso della guida elettrica pura), garantendo al tempo stesso la flessibilità di un motore a combustione convenzionale per i viaggi più lunghi, senza bisogno di ricaricare la batteria da una fonte esterna. La combinazione del motore a combustione e del motore elettrico consente inoltre all'auto di erogare un livello di coppia e prestazioni più alto rispetto ai motori convenzionali di grande cilindrata.
Jeep® 4xe rappresenterà una soluzione avanzata, che aumenterà le prestazioni e il piacere di guida, assicurando riduzioni importanti in termini di costi di esercizio ed emissioni rispetto ai veicoli a motore termico.
Jeep® Renegade e Compass 4xe saranno veicoli elettrici ibridi plug-in 4x4 dotati di un motore a benzina che aziona le ruote anteriori e di un motore elettrico che aziona le ruote posteriori, migliorando le capacità offroad. I due motori lavoreranno insieme, con la gestione automatica da parte del veicolo. Il motore elettrico sarà alimentato da una batteria da 11,4 kW che sarà ricaricata durante la marcia dalla frenata rigenerativa e che potrà essere ricaricata esternamente da una presa elettrica. La batteria consentirà all'auto di funzionare come un'auto elettrica pura fino a 50 km dopo una ricarica completa. Se la batteria starà per esaurirsi, il motore a benzina interverrà automaticamente per ricaricarla durante la marcia, assicurando una disponibilità costante della trazione 4xe.
I modelli Jeep® 4xe permetteranno al cliente di guidare in varie modalità: elettrica, ibrida ed e-Save, che preserva il livello di carica della batteria. Saranno disponibili nuove e-feature, quali eco-coaching, frenata rigenerativa e precondizionamento dell'abitacolo (con attivazione attraverso un telefono cellulare o il timer specifico nel display di infotainment del veicolo). Inoltre, i modelli 4xe saranno dotati di caratteristiche specifiche tra cui un quadro strumenti dedicato, una sezione dedicata sul display di infotainment da 8,4’’ e una nuova modalità Selec-Terrain®: Sport, che ottimizza le prestazioni del veicolo.
Sì, i nuovi modelli Jeep® 4xe saranno i SUV hybrid plug-in 4x4 più efficienti sul mercato i Jeep® SUV ibridi plug-in 4x4 più efficienti.
La nuova Jeep® 4xe propone sistemi di connettività all’avanguardia. Jeep® Wrangler, Renegade e Compass sono equipaggiate di serie con UConnectTM Services* e forniscono al cliente protezione innovativa, sicurezza e funzioni di cortesia. Il sistema UconnectTM informa costantemente i proprietari di una Jeep® 4xe sullo stato della loro auto attraverso la app* dedicata My UconnectTM per smartphone. Questa app dà anche la possibilità di controllare e monitorare il caricamento della propria Jeep® 4xe, così come di localizzare le stazioni di carica.
*Alcuni servizi My UconnectTM 4xe saranno attivati da giugno 2021. Per le tempistiche di attivazione di un servizio My UconnectTM 4xe specifico, consulta il sito web ufficiale di Jeep®.
No – il volume del bagagliaio sarà lo stesso delle Jeep® Renegade e Compass con motore termico.
Il tempo di ricarica varierà tra 1,6 h quando si utilizza un caricabatterie rapido (Wallbox ad alta potenza o colonnina di ricarica pubblica) e circa 3 h nel caso in cui si impieghi una presa domestica al massimo livello di potenza di ricarica.
Il sistema di ricarica prevederà una carica rapida fino a 7,2 kW.
Tramite il sistema di infotainment del veicolo o tramite l’app My UconnectTM accessibile da uno smartphone. Durante il rifornimento a casa, sarà possibile impostare l’orario preferito per la ricarica (ad esempio di notte) e selezionare il livello di potenza del programma di carica in una sezione dedicata del sistema di infotainment.
Il motore ICE (motore a combustione interna) si attiverà automaticamente per garantire la marcia. Il sistema sarà progettato per garantire un livello minimo di carica per assicurare le prestazioni 4x4.
Il motore ICE (motore a combustione interna) permetterà di utilizzare il veicolo mentre la batteria viene ricaricata, assicurando sempre le prestazioni 4x4.
Le batterie saranno progettate per funzionare correttamente a tutte le normali temperature dell’anno. Esponendo l’auto a temperature molto calde per un periodo di tempo molto lungo, l'autonomia potrà ridursi, in quanto l'energia sarà impiegata per raffreddare le batterie. Analogamente, in caso di temperature molto basse, l'autonomia si ridurrà perché l'energia sarà utilizzata per riscaldare le batterie. Le batterie potranno essere esposte a temperature fino a -40 °C.
Il veicolo si ricaricherà durante la marcia o collegandolo a una presa di corrente esterna.
Entrambi i veicoli caricheranno la batteria mediante:
1- Frenata rigenerativa: le auto elettriche utilizzeranno la frenata rigenerativa, che converte l'energia cinetica dell'auto in energia elettrica e la utilizza per caricare la batteria, anziché sprecarla come energia termica come succede con i freni ICE convenzionali.
I motori elettrici consumeranno energia per fornire il movimento. Quando tale movimento non sarà più richiesto (ad esempio in fase di rallentamento), la forza frenante potrà essere utilizzata per invertire l'azione del motore e generare elettricità. Il processo è noto come frenata rigenerativa e l'elettricità generata può essere inviata alla batteria. Nelle condizioni giuste, l'autonomia di un'auto elettrica può estendersi di oltre il 10% grazie alla raccolta dell'elettricità rigenerata.
2- Modalità e-Save: impostando questa modalità con il Selettore della modalità ibrida nella tua Jeep® Renegade e Compass 4xe, il sistema 4xe mantiene la batteria a un determinato livello di carica o può ricaricare la batteria fino a una determinata soglia.
Ogni Jeep® Renegade e Compass 4xe sarà dotata di un cavo di ricarica domestico (modalità 2) che si collegherà alla presa di tipo 2 della vettura. Ciò significa che sarà possibile caricare una Jeep® Renegade 4xe o una Jeep® Compass 4xe in garage o davanti a casa se si dispone di una presa esterna. Un caricabatterie a bordo converte la corrente alternata in corrente continua per consentire la ricarica. Attraverso l’interfaccia del sistema di infotainment Uconnect* NAV da 8,4” o attraverso l’apposita applicazione* My Uconnect™ scaricabile sul proprio smartphone, sarà inoltre possibile impostare il tempo di ricarica e la soglia di corrente massima da assorbire dall’impianto domestico.
Per ricariche più rapide, i clienti potranno installare nella loro abitazione un pannello a parete, chiamato Wallbox, in grado di ricaricare la vettura più velocemente di una presa convenzionale. Il sistema Wallbox può essere installato facilmente (non è necessario un elettricista professionista) e richiede esclusivamente il collegamento a una presa domestica
* Alcuni servizi My Uconnect™ 4xe saranno attivati a partire da giugno 2020. Per le tempistiche di attivazione di un servizio My Uconnect™ 4xe specifico, consulta il sito web ufficiale di Jeep®. consulta questa sezione del sito web ufficiale di Jeep®.
• Standard: cavo di ricarica domestico. Tutti i veicoli 4xe Jeep® sono dotati di cavo di ricarica domestico di serie e possono essere collegati a qualsiasi presa domestica.
• Optional: cavo di ricarica rapido. Il cavo di ricarica di tipo 3 permette di caricare il veicolo 4xe da una stazione di ricarica pubblica.
• Optional, già incluso nel pacchetto “e-Features” per 4xe First Edition, che comprende la stazione smart per la ricarica a casa (Wallbox) con corrente alternata e un cavo di ricarica pubblica (modalità 3), per un rifornimento ancora più rapido.
Jeep® Renegade e Compass 4xe First Edition saranno dotate di serie di un cavo di ricarica che potrà essere collegato direttamente alle prese domestiche. Non sarà necessario modificare l’impianto elettrico. Per soluzioni di ricarica più veloci e comode, si consiglierà ai clienti di rivolgersi a un elettricista qualificato per far aggiungere all'impianto domestico un circuito di ricarica separato e dedicato, così come per far installare una presa di ricarica dedicata oppure il Wallbox per la ricarica dei veicoli 4xe.
kWh significa kilowattora, una misura della quantità di energia che può essere immagazzinata in una batteria. Per una determinata auto, una batteria con una capacità maggiore, ovvero con più kWh, avrà un'autonomia maggiore e/o prestazioni migliori. Per una determinata capacità, l'autonomia effettiva varierà in base allo stile di guida e alle condizioni ambientali.
La sicurezza del processo di carica con un uso normale è totale, anche in caso di pioggia. I clienti non sono esposti al rischio di scosse elettriche.